Post recenti

Posted in Teologia

L’ Antico Testamento e la tradizione orale

La tradizione orale, soprattutto in epoca antica, svolse un ruolo fondamentale. Attraverso la parola si tramandarono, di generazione in generazione, memorie di fatti e persone….

Leggi... L’ Antico Testamento e la tradizione orale
psicologia sperimentale
Posted in Filosofia Teologia

La psicologia sperimentale del XIX secolo

Il sorgere della psicologia sperimentale, fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, determinerà il declino della comprensione cartesiana dell’anima umana. Indubbiamente gli…

Leggi... La psicologia sperimentale del XIX secolo
Nefesh il significato ebraico
Posted in Teologia

Bibbia: versetti, capitoli e punteggiatura

La punteggiatura della Bibbia La punteggiatura della Bibbia non è opera degli autori sacri, ma fu inserita successivamente. Il testo originale ebraico non aveva neppure…

Leggi... Bibbia: versetti, capitoli e punteggiatura
Tempo di Pasqua: 50 giorni tra Pasqua e Pentecoste
Posted in Liturgia Teologia

Tempo di Pasqua: 50 giorni tra Pasqua e Pentecoste

La Risurrezione di Cristo inaugura un “nuovo giorno”. I Padri della Chiesa lo hanno chiamato “ottavo” perché in esso trovano compimento i 7 giorni della…

Leggi... Tempo di Pasqua: 50 giorni tra Pasqua e Pentecoste
La Fenomenologia di Edmund Husserl
Posted in Filosofia

La Fenomenologia di Edmund Husserl

Il movimento di pensiero che va sotto il nome di “Fenomenologia” è strettamente collegato al nome del suo iniziatore: Edmund Husserl. Essa ha avuto, nel…

Leggi... La Fenomenologia di Edmund Husserl
Quaresima
Posted in Liturgia Teologia

Quaresima: significato, struttura e storia delle origini

La Quaresima è quel periodo di tempo che intercorre tra il Mercoledì delle Ceneri e la Messa in «Cena del Signore» del Giovedì Santo, esclusa….

Leggi... Quaresima: significato, struttura e storia delle origini