Post recenti
La liturgia di Gerusalemme nel IV secolo
La liturgia di Gerusalemme del IV secolo merita una particolare analisi. Al tempo di Costantino la città era un importante centro di pellegrinaggio e, gradualmente,…
Liturgia antica: dal II al IV secolo (#1)
Nella liturgia antica tra il II e il III secolo tutte le istituzioni erano state impiantate, anche se chiaramente solo in forma ancora elementare. Risale…
San Pio X e il Movimento liturgico
San Pio X e il Movimento liturgico: quale il rapporto tra uno dei movimenti più pregnanti del tempo presente, e uno dei maggiori riformatori della…
Il motore immobile e la teologia di Aristotele
Il motore immobile è il nucleo della teologia aristotelica. Egli chiama l’indagine che tenta di andare oltre i confini del mondo sensibile “filosofia prima”. Questa…
La Tradizione Apostolica e la Liturgia della Chiesa antica
La Tradizione Apostolica occupa un posto importante tra i documenti che descrivono le istituzioni e la liturgia della Chiesa antica. Dall’anafora in essa contenuta deriva…
Max Scheler: corpo, spirito e persona
L’uomo, per Max Scheler (1875-1928), è costituito da due dimensioni essenziali: vita, intesa come impulso istitutivo del corpo animato, e spirito. Lo spirito trascende la…