Tag: ruah
Letteralmente il significato del termine è «vento», «respiro» ma, in senso più esteso, indica un qualcosa che si muove e che a sua volta ha la forza di mettere in movimento.
Ruah: significato ebraico
Rûaḥ letteralmente significa «vento», «respiro», ma, in senso più esteso, indica un qualcosa che si muove e che a sua volta ha la forza di mettere in movimento: una forza imprevedibile, la cui presenza e azione sono scaturigine di vita. Nell’uso scritturistico è spesso strumento dell’agire concreto di Dio nella storia.
Lo spirito vitale dell’uomo nel libro di Sapienza
Nel libro di Sapienza troviamo passi che ci possono aiutare a completare la definizione di “spirito” iniziata da Qoelet. Qui troviamo chiaramente espressa l’idea che il rûaḥ è peculiarità umana e questo rende l’uomo assolutamente unico all’interno della creazione in quanto depositario di un dono di Dio.
Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito
Molti Padri della Chiesa fra i quali Clemente di Alessandria, Origene e Atanasio, considerarono sede della veterotestamentaria «immagine e somiglianza di Dio» (Gen 1, 26) specialmente l’intelletto e l’anima, in continuità con alcune fondamentali intuizioni dei neoplatonici e degli stoici. Questa posizione fu poi seguita da autori come Agostino di Ippona e Tommaso d’Aquino. Il pensiero dei Padri sull’anima e sullo spirito è molto ampio e coinvolge tanti aspetti della loro teologia. Noi ne prenderemo in considerazione solo alcuni esaminando passi specifici delle loro opere.
Tertulliano: anima e corpo nel De resurrectione mortuorum
Tertulliano (160-240) nacque da genitori pagani a Cartagine, dove visse sempre. Di formazione storico-giuridica, la sua conversione fu certamente segnata dalle testimonianze di martiri che…
Anima umana nell’ebraismo
Secondo l’ottica ebraica, nella bibbia anima e corpo sono un tutt’uno che costituisce la personalità dell’uomo. Più che porsi il problema astratto del rapporto che intercorre tra i due, i saggi di Israele, hanno cercato di affrontare il problema della resurrezione e quello del giudizio finale.
Il libro di Ezechiele
Il libro di Ezechiele è un’opera che rispecchia una delle epoche più tragiche della storia di Israele. Esperto conoscitore della Torah, il profeta mette in…