Tag: Genesi
Genesi: la nefesh dell’uomo
Il libro di Genesi, nel descrivere la creazione dell’uomo, è molto specifico: «il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente» (Gen 2, 7). A differenza degli animali, l’uomo diviene essere vivente al ricevere nelle narici l’alito di vita divino. Esso diviene cioè un essere dotato di nefeš in quanto il creatore insuffla direttamente in lui il respiro della vita.
Il ruah nel libro di Qoelet
Il libro di Qoèlet, o Ecclesiaste, è il ritratto biografico di un saggio lasciatoci da uno dei suoi allievi. Il maestro descritto fu colto, profondo pensatore e preoccupato di trasmettere il sapere alla gente semplice del popolo. Per lui la vita non è soltanto cosa buona ma è anche un grande dono di Dio.
Genesi: l’uomo immagine e somiglianza di Dio
La presenza di Dio sin dai primi versetti di Genesi è indicata utilizzando Rûaḥ. Si tratta di una presenza piena, in quanto Dio è spirito, è Rûaḥ. L’uomo, plasmato dalla polvere del suolo, riceve dal creatore uno specifico rûaḥ ossia un “soffio di vita”, diverso da quel “respiro vitale” che condivide con gli animali.