Categoria: Filosofia
Attività del pensiero che tende a ricercare quanto rimane stabile in ogni esperienza e costantemente valido come criterio dell’operare. Le origini della filosofia sono strettamente congiunte al tentativo di spiegare razionalmente l’essere.
Max Scheler: corpo, spirito e persona
L’uomo, per Max Scheler (1875-1928), è costituito da due dimensioni essenziali: vita, intesa come impulso istitutivo del corpo animato, e spirito. Vai al canale YouTube…
L’anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz
Dopo Cartesio si svilupparono diverse riflessioni ad opera di vari filosofi, come Spinoza e Leibniz, che presero in considerazione anima e spirito concentrando l’attenzione sull’una…
L’anima in Platone come sostanza individuale
Platone utilizza il termine psyché per indicare quella capacità che l’uomo possiede di costruire un sapere oggettivo coi soli costrutti ideali prescindendo della materia. Essa quindi non designa tanto la coscienza o la “psiche”, quanto la capacità di astrarre dal sensibile. Platone riceve le nozioni di purificazione e salvezza dalle dottrine orfiche attraverso il Pitagorismo.
Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza
Henri Bergson (1859-1941) costituisce un punto di riferimento per il pensiero francese tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Intrisa del pensiero agostiniano,…
L’anima in Ludwig Wittgenstein
Il tema dell’interiorità, dopo un periodo di oblio dovuto all’imperversare delle dottrine positivistiche, viene riproposto all’attenzione comune all’interno della prospettiva ermeneutica e della filosofia del…