psicologia sperimentale
Posted in Filosofia Teologia

La psicologia sperimentale del XIX secolo

Il sorgere della psicologia sperimentale, fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, determinerà il declino della comprensione cartesiana dell’anima umana. Indubbiamente gli…

Leggi... La psicologia sperimentale del XIX secolo
La Fenomenologia di Edmund Husserl
Posted in Filosofia

La Fenomenologia di Edmund Husserl

Il movimento di pensiero che va sotto il nome di “Fenomenologia” è strettamente collegato al nome del suo iniziatore: Edmund Husserl. Essa ha avuto, nel…

Leggi... La Fenomenologia di Edmund Husserl
Max Scheler: corpo, spirito e persona
Posted in Filosofia

Max Scheler: corpo, spirito e persona

L’uomo, per Max Scheler (1875-1928), è costituito da due dimensioni essenziali: vita, intesa come impulso istitutivo del corpo animato, e spirito. Vai al canale YouTube…

Leggi... Max Scheler: corpo, spirito e persona
L'anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz
Posted in Filosofia

L’anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz

Dopo Cartesio si svilupparono diverse riflessioni ad opera di vari filosofi, come Spinoza e Leibniz, che presero in considerazione anima e spirito concentrando l’attenzione sull’una…

Leggi... L’anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz
Platone e l’anima umana come sostanza individuale
Posted in Filosofia

L’anima in Platone come sostanza individuale

Platone utilizza il termine psyché per indicare quella capacità che l’uomo possiede di costruire un sapere oggettivo coi soli costrutti ideali prescindendo della materia. Essa quindi non designa tanto la coscienza o la “psiche”, quanto la capacità di astrarre dal sensibile. Platone riceve le nozioni di purificazione e salvezza dalle dottrine orfiche attraverso il Pitagorismo.

Leggi... L’anima in Platone come sostanza individuale
Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza
Posted in Filosofia

Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza

Henri Bergson (1859-1941) costituisce un punto di riferimento per il pensiero francese tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Intrisa del pensiero agostiniano,…

Leggi... Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza