La liturgia di Gerusalemme
Posted in Liturgia

La liturgia di Gerusalemme nel IV secolo

La liturgia di Gerusalemme del IV secolo merita una particolare analisi. Al tempo di Costantino la città era un importante centro di pellegrinaggio e, gradualmente,…

Leggi... La liturgia di Gerusalemme nel IV secolo
Didache
Posted in Liturgia Teologia

Didache

Un documento normativo che offre importanti informazioni sulla liturgia del I secolo è la Didache, o Dottrina dei Dodici Apostoli. Di autore anonimo, essa contiene…

Leggi... Didache
Posted in Teologia

L’ Antico Testamento e la tradizione orale

La tradizione orale, soprattutto in epoca antica, svolse un ruolo fondamentale. Attraverso la parola si tramandarono, di generazione in generazione, memorie di fatti e persone….

Leggi... L’ Antico Testamento e la tradizione orale
Nefesh il significato ebraico
Posted in Teologia

Bibbia: versetti, capitoli e punteggiatura

La punteggiatura della Bibbia La punteggiatura della Bibbia non è opera degli autori sacri, ma fu inserita successivamente. Il testo originale ebraico non aveva neppure…

Leggi... Bibbia: versetti, capitoli e punteggiatura
Tempo di Pasqua: 50 giorni tra Pasqua e Pentecoste
Posted in Liturgia Teologia

Tempo di Pasqua: 50 giorni tra Pasqua e Pentecoste

La Risurrezione di Cristo inaugura un “nuovo giorno”. I Padri della Chiesa lo hanno chiamato “ottavo” perché in esso trovano compimento i 7 giorni della…

Leggi... Tempo di Pasqua: 50 giorni tra Pasqua e Pentecoste
Quaresima
Posted in Liturgia Teologia

Quaresima: significato, struttura e storia delle origini

La Quaresima è quel periodo di tempo che intercorre tra il Mercoledì delle Ceneri e la Messa in «Cena del Signore» del Giovedì Santo, esclusa….

Leggi... Quaresima: significato, struttura e storia delle origini