Tag: fenomenologia
Metodo di indagine filosofica, fondato da Edmund Husserl, che si basa sull’analisi dei fenomeni e come essi si presentano alla coscienza.
La psicologia sperimentale del XIX secolo
Il sorgere della psicologia sperimentale, fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, determinerà il declino della comprensione cartesiana dell’anima umana. Indubbiamente gli…
La Fenomenologia di Edmund Husserl
Il movimento di pensiero che va sotto il nome di “Fenomenologia” è strettamente collegato al nome del suo iniziatore: Edmund Husserl. Essa ha avuto, nel…
Edith Stein
Edith Stein (1891-1942) fu allieva di Edmund Husserl. Nelle sue analisi sull’empatia e sull’indagine fenomenologica della persona emergono importanti riferimenti ai due termini oggetto della…
Il problema dell’empatia: Edith Stein
Questo è il titolo della dissertazione con la quale Edith Stein conseguì il dottorato in filosofia avendo come relatore Husserl. Lo studio è diviso in quattro parti: esposizione sulla letteratura empatica (parte mai pubblicata), il concetto di empatia, il problema della costituzione dell’individuo psicofisico e l’empatia come comprensione delle persone spirituali. Il tema principale dell’opera è il momento empatico che caratterizza la relazione intersoggettiva tra due persone.