Tag: Spirito Santo
Liturgia antica: dal II al IV secolo (#1)
Nella liturgia antica tra il II e il III secolo tutte le istituzioni erano state impiantate, anche se chiaramente solo in forma ancora elementare. Risale…
La Tradizione Apostolica e la Liturgia della Chiesa antica
La Tradizione Apostolica occupa un posto importante tra i documenti che descrivono le istituzioni e la liturgia della Chiesa antica. Dall’anafora in essa contenuta deriva…
Anima umana nell’ebraismo
Secondo l’ottica ebraica, nella bibbia anima e corpo sono un tutt’uno che costituisce la personalità dell’uomo. Più che porsi il problema astratto del rapporto che intercorre tra i due, i saggi di Israele, hanno cercato di affrontare il problema della resurrezione e quello del giudizio finale.
Origene e la visione tricotomica dell’uomo
La visione della natura dell’anima di Origene è assai vicina a quella del platonismo classico, senza però giungere mai ad associare il male direttamente alla corporeità. Per l’autore l’esperienza del corpo serve per elevare l’anima vivendo a pieno quella che è «l’immagine e somiglianza» che Dio stesso ha concesso all’uomo attraverso il dono dello spirito.
Sant’Agostino e l’opera “Le Confessioni”
Le Confessioni di Agostino. Siamo di fronte ad una delle opere più lette, citate e commentate nell’intera storia della cultura occidentale. Agostino condivide appieno la dottrina plotiniana dell’illuminazione secondo la quale l’anima sta a Dio esattamente come la luna sta al sole di cui riflette la luce. Fondamentale per la definizione agostiniana di “spirito” il Libro XIII delle Confessioni.