Categoria: Liturgia
Il temine liturgia proviene dal greco e in origine indicava l’opera, l’azione o l’iniziativa assunta in favore del popolo, dello Stato o della divinità. Essa, secondo Odo Casel, deve essere conosciuta e studiata in se stessa e cioè come celebrazione.
Avvento: struttura, origini e significato
Avvento: le origini Le origini dell’Avvento sono incerte e le notizie che abbiamo sono poche. La parola Avvento deriva dal latino adventus e significa “venuta”…
Anno liturgico: origini e caratteristiche
Cosa intendiamo per anno liturgico e come si è formato? Esso è l’articolazione del calendario annuale della liturgia della Chiesa cattolica suddiviso in stagioni liturgiche…
La liturgia di Gerusalemme nel IV secolo
La liturgia di Gerusalemme del IV secolo merita una particolare analisi. Al tempo di Costantino la città era un importante centro di pellegrinaggio e, gradualmente,…
Liturgia antica: dal II al IV secolo (#1)
Nella liturgia antica tra il II e il III secolo tutte le istituzioni erano state impiantate, anche se chiaramente solo in forma ancora elementare. Risale…
La Tradizione Apostolica e la Liturgia della Chiesa antica
La Tradizione Apostolica occupa un posto importante tra i documenti che descrivono le istituzioni e la liturgia della Chiesa antica. Dall’anafora in essa contenuta deriva…
Didache
Un documento normativo che offre importanti informazioni sulla liturgia del I secolo è la Didache, o Dottrina dei Dodici Apostoli. Di autore anonimo, essa contiene…