Categoria: Liturgia
Il temine liturgia proviene dal greco e in origine indicava l’opera, l’azione o l’iniziativa assunta in favore del popolo, dello Stato o della divinità. Essa, secondo Odo Casel, deve essere conosciuta e studiata in se stessa e cioè come celebrazione.
Le vetrate gotiche: il rito e l’arte della luce
Nelle vetrate gotiche ci sono immagini di personaggi, simboli e storie dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Protagonista è la luce e tutta la bellezza che…
Rosmini: liturgia vissuta vs superbia della mente
Nell’autunno del 1832 il conte Giacomo Mellerio ospita in Veneto un importante personaggio, l’amico Antonio Rosmini-Serbati. Nella quiete dell’ex corte benedettina di Correzzola, divenuta residenza…
Avvento: struttura, origini e significato
Avvento: le origini Le origini dell’Avvento sono incerte e le notizie che abbiamo sono poche. La parola Avvento deriva dal latino adventus e significa “venuta”…
La Liturgia e il corpo
Nella liturgia il corpo non è solo un mediatore che permette all’interiorità dell’uomo di vivere un’esperienza spirituale. Il corpo è partecipazione e la liturgia è…
Odo Casel e il ruolo del corpo nel Rito
Avvalendosi del testo Phänomenologie der Religion (1933) dello storico delle religioni Gerardus van der Leeuw, Odo Casel prende in esame quegli elementi che a livello…
L’opera d’arte e la liturgia
Nell’opera Über das Wesen des Kunstwerks (1954), contenente una conferenza tenuta dall’autore all’Accademia di arti figurative di Stoccarda, Romano Guardini sottolinea l’effettiva poliedricità che l’opera…