Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza
Posted in Filosofia

Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza

Henri Bergson (1859-1941) costituisce un punto di riferimento per il pensiero francese tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Intrisa del pensiero agostiniano,…

Leggi... Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza
Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo
Posted in Teologia

Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo

Durante il periodo patristico aulico, l’antropologia cristiana fu impostata in modo essenzialmente cristologico, sebbene restasse in buona parte concettualmente e terminologicamente platonica. Nell’epoca medievale, invece,…

Leggi... Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo
Anima in Agostino di Ippona
Posted in Teologia

Anima in Agostino di Ippona

Per Sant’Agostino ogni vita ha un proprio principio: l’anima. Uomo e animale condividono questo principio animatore del corpo che nel caso umano è anche sostanza ragionevole. Lo spirito è la parte razionale dell’anima.

Leggi... Anima in Agostino di Ippona
La spiritualità dell’anima in Plotino
Posted in Teologia

La spiritualità dell’anima in Plotino

Plotino, riprendendo per molti aspetti il pensiero filosofico greco classico, parla dell’Uno dal quale trae origine l’Intelletto (noûs), che a sua volta genera la psiche cosmica che sarà poi presente in tutte le cose attraverso le «ragioni seminali». Egli assegna all’anima una posizione intermedia tra il mondo intelligibile e il mondo sensibile.

Leggi... La spiritualità dell’anima in Plotino
Il libro di Ezechiele
Posted in Teologia

Il libro di Ezechiele

Il libro di Ezechiele è un’opera che rispecchia una delle epoche più tragiche della storia di Israele. Esperto conoscitore della Torah, il profeta mette in…

Leggi... Il libro di Ezechiele
Agostino. Lo spirito quale presenza reale di Dio nell'anima umana
Posted in Teologia

Agostino e lo spirito quale presenza reale di Dio nell’anima umana

Il platonismo fu considerato in maggior sintonia con la rivelazione e la riflessione cristiana primitiva di quanto non lo fosse l’aristotelismo poiché il primo permetteva…

Leggi... Agostino e lo spirito quale presenza reale di Dio nell’anima umana