L’opera d’arte e la liturgia
Posted in Liturgia

L’opera d’arte e la liturgia

Nell’opera Über das Wesen des Kunstwerks (1954), contenente una conferenza tenuta dall’autore all’Accademia di arti figurative di Stoccarda, Romano Guardini sottolinea l’effettiva poliedricità che l’opera…

Leggi... L’opera d’arte e la liturgia
Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino
Posted in Teologia

Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino

Giustino e lo pneuma. Egli emerge tra i Padri del II secolo come uno tra i più importanti apologisti greci ed una delle più affascinanti…

Leggi... Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino
Prosper Guéranger
Posted in Movimento liturgico

Prosper Guéranger: biografia essenziale

Prosper Guéranger, grande rinnovatore del monachesimo benedettino nel XIX sec., ha esercitato una notevole influenza sul pensiero religioso dei suoi contemporanei anche, ma non solo,…

Leggi... Prosper Guéranger: biografia essenziale
Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito
Posted in Teologia

Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito

Molti Padri della Chiesa fra i quali Clemente di Alessandria, Origene e Atanasio, considerarono sede della veterotestamentaria «immagine e somiglianza di Dio» (Gen 1, 26) specialmente l’intelletto e l’anima, in continuità con alcune fondamentali intuizioni dei neoplatonici e degli stoici. Questa posizione fu poi seguita da autori come Agostino di Ippona e Tommaso d’Aquino. Il pensiero dei Padri sull’anima e sullo spirito è molto ampio e coinvolge tanti aspetti della loro teologia. Noi ne prenderemo in considerazione solo alcuni esaminando passi specifici delle loro opere.

Leggi... Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito
Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo
Posted in Teologia

Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo

Durante il periodo patristico aulico, l’antropologia cristiana fu impostata in modo essenzialmente cristologico, sebbene restasse in buona parte concettualmente e terminologicamente platonica. Nell’epoca medievale, invece,…

Leggi... Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo
Anima in Agostino di Ippona
Posted in Teologia

Anima in Agostino di Ippona

Per Sant’Agostino ogni vita ha un proprio principio: l’anima. Uomo e animale condividono questo principio animatore del corpo che nel caso umano è anche sostanza ragionevole. Lo spirito è la parte razionale dell’anima.

Leggi... Anima in Agostino di Ippona