Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo
Posted in Teologia

Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo

Durante il periodo patristico aulico, l’antropologia cristiana fu impostata in modo essenzialmente cristologico, sebbene restasse in buona parte concettualmente e terminologicamente platonica. Nell’epoca medievale, invece,…

Leggi... Tommaso d’Aquino e l’anima umana come forma del corpo
Anima in Agostino di Ippona
Posted in Teologia

Anima in Agostino di Ippona

Per Sant’Agostino ogni vita ha un proprio principio: l’anima. Uomo e animale condividono questo principio animatore del corpo che nel caso umano è anche sostanza ragionevole. Lo spirito è la parte razionale dell’anima.

Leggi... Anima in Agostino di Ippona
Tertulliano: anima e corpo nel De resurrectione mortuorum
Posted in Teologia

Tertulliano: anima e corpo nel De resurrectione mortuorum

Tertulliano (160-240) nacque da genitori pagani a Cartagine, dove visse sempre. Di formazione storico-giuridica, la sua conversione fu certamente segnata dalle testimonianze di martiri che…

Leggi... Tertulliano: anima e corpo nel De resurrectione mortuorum
La natura spirituale dell’anima in Tommaso
Posted in Teologia

La natura spirituale dell’anima in Tommaso

La molteplicità di significati per spiritus, che entrarono nella tradizione anche attraverso le opere dei Padri, accanto al significato di Spitirus come Spirito Santo poteva…

Leggi... La natura spirituale dell’anima in Tommaso
Origene e la visione tricotomica dell’uomo
Posted in Filosofia

Origene e la visione tricotomica dell’uomo

La visione della natura dell’anima di Origene è assai vicina a quella del platonismo classico, senza però giungere mai ad associare il male direttamente alla corporeità. Per l’autore l’esperienza del corpo serve per elevare l’anima vivendo a pieno quella che è «l’immagine e somiglianza» che Dio stesso ha concesso all’uomo attraverso il dono dello spirito.

Leggi... Origene e la visione tricotomica dell’uomo
La spiritualità dell’anima in Plotino
Posted in Teologia

La spiritualità dell’anima in Plotino

Plotino, riprendendo per molti aspetti il pensiero filosofico greco classico, parla dell’Uno dal quale trae origine l’Intelletto (noûs), che a sua volta genera la psiche cosmica che sarà poi presente in tutte le cose attraverso le «ragioni seminali». Egli assegna all’anima una posizione intermedia tra il mondo intelligibile e il mondo sensibile.

Leggi... La spiritualità dell’anima in Plotino