Le lingue della Bibbia
Posted in Teologia

Le lingue della Bibbia: ebraico, aramaico e greco

Le lingue della Bibbia sono: l’ebraico, l’aramaico e il greco. Nessun libro della Bibbia ci è giunto in lingua originale. Noi possediamo soltanto delle copie,…

Leggi... Le lingue della Bibbia: ebraico, aramaico e greco
I simboli dei quattro evangelisti
Posted in Teologia

I simboli dei quattro evangelisti

I simboli dei quattro evangelisti (angelo, leone, toro, aquila) sono spesso rappresentati con le ali oppure sono avvicinati da una colomba che rappresenta lo spirito divino, sceso dal cielo, per ispirarli. Queste rappresentazioni prendono origine dal libro di Ezechiele e dall’Apocalisse di Giovanni.

Leggi... I simboli dei quattro evangelisti
La Liturgia e il corpo
Posted in Liturgia

La Liturgia e il corpo

Nella liturgia il corpo non è solo un mediatore che permette all’interiorità dell’uomo di vivere un’esperienza spirituale. Il corpo è partecipazione e la liturgia è…

Leggi... La Liturgia e il corpo
Le lettere cattoliche
Posted in Teologia

Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche

Il gruppo delle sette lettere dette «cattoliche», il cui nome deriva dal fatto che la maggior parte di esse non è indirizzata a comunità particolari…

Leggi... Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche
Anima nel vangelo di Matteo
Posted in Teologia

Anima nel vangelo di Matteo

Il Vangelo di Matteo occupa da sempre il primo posto nella tradizione testuale. Si presenta come la catechesi più completa e per questo la Chiesa lo ha utilizzato molto, non solo come esauriente ricostruzione della vita e della dottrina di Cristo, ma anche come guida per l’insegnamento comunitario.

Leggi... Anima nel vangelo di Matteo
Lo pneuma nella cultura greco-latina
Posted in Filosofia

Lo pneuma nella cultura greco-latina

Il sostantivo ebraico rûaḥ designa lo Spirito di Dio che opera come forza creatrice e vitale. Letteralmente significa «soffio», «esalazione» e viene usato per indicare anche l’ardore ed in generale le forze interiori. L’idea comune alle tre lingue bibliche è quindi quella del movimento dell’aria: l’uomo dipende dallo spostamento di questo fluido che può controllare solo in parte ma del quale non può fare a meno.

Leggi... Lo pneuma nella cultura greco-latina