Tag: corpo
Il corpo non è semplice insieme di carne ed ossa che l’uomo possiede per il tempo della sua esistenza terrena, del quale viene spogliato dalla morte, e che infine riprende nel giorno della risurrezione. Nell’Antico Testamento carne e corpo sono designati con un termine unico (basar), nel geco del Nuovo Testamento possono essere distinti mediante due parole: sarx e sòma.
La neuroteologia
La scienza teologica utilizza da sempre modelli presi a prestito dalla filosofia per l’interpretazione della fede. Oggi questi modelli sono divenuti insufficienti. Le ricerche neuroscientifiche affrontano temi come quello del comportamento umano, della coscienza e anche della fede, esprimendo poi i risultati anche in termini filosofici.
La Liturgia e il corpo
Nella liturgia il corpo non è solo un mediatore che permette all’interiorità dell’uomo di vivere un’esperienza spirituale. Il corpo è partecipazione e la liturgia è…
Romano Guardini e il valore del corpo
Per Romano Guardini la realtà è sempre corpo e spirito, Körper und Geist. Visita il nuovo canale YouTube 🙂 Romano Guardini e la modernità Romano…
Odo Casel e il ruolo del corpo nel Rito
Avvalendosi del testo Phänomenologie der Religion (1933) dello storico delle religioni Gerardus van der Leeuw, Odo Casel prende in esame quegli elementi che a livello…
Max Scheler: corpo, spirito e persona
L’uomo, per Max Scheler (1875-1928), è costituito da due dimensioni essenziali: vita, intesa come impulso istitutivo del corpo animato, e spirito. Vai al canale YouTube…
L’anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz
Dopo Cartesio si svilupparono diverse riflessioni ad opera di vari filosofi, come Spinoza e Leibniz, che presero in considerazione anima e spirito concentrando l’attenzione sull’una…