Max Scheler: corpo, spirito e persona
Posted in Filosofia

Max Scheler: corpo, spirito e persona

L’uomo, per Max Scheler (1875-1928), è costituito da due dimensioni essenziali: vita, intesa come impulso istitutivo del corpo animato, e spirito. Lo spirito trascende la…

Leggi... Max Scheler: corpo, spirito e persona
Romano Guardini e il valore del corpo
Posted in Movimento liturgico Teologia

Romano Guardini e il valore del corpo

Per Romano Guardini la realtà è sempre corpo e spirito, Körper und Geist. Romano Guardini e la modernità Romano Guardini è critico nei confronti della…

Leggi... Romano Guardini e il valore del corpo
Odo Casel e il ruolo del corpo nel Rito
Posted in Liturgia Movimento liturgico

Odo Casel e il ruolo del corpo nel Rito

Avvalendosi del testo Phänomenologie der Religion (1933) dello storico delle religioni Gerardus van der Leeuw, Odo Casel prende in esame quegli elementi che a livello…

Leggi... Odo Casel e il ruolo del corpo nel Rito
L'anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz
Posted in Filosofia

L’anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz

Dopo Cartesio si svilupparono diverse riflessioni ad opera di vari filosofi, come Spinoza e Leibniz, che presero in considerazione anima e spirito concentrando l’attenzione sull’una…

Leggi... L’anima in Spinoza e il principio razionale dello spirito in Leibniz
Nefesh il significato ebraico
Posted in Teologia

Nefesh: il significato ebraico

Nell’Antico Testamento il sostantivo ebraico nefeš viene tradotto con anima. In realtà esso indica più precisamente il «soffio della respirazione» ed in particolare l’azione di tutti quegli organi ed apparati che concorrono a quest’attività come la gola, la trachea e il collo.

Leggi... Nefesh: il significato ebraico
Platone e l’anima umana come sostanza individuale
Posted in Filosofia

L’anima in Platone come sostanza individuale

Platone utilizza il termine psyché per indicare quella capacità che l’uomo possiede di costruire un sapere oggettivo coi soli costrutti ideali prescindendo della materia. Essa quindi non designa tanto la coscienza o la “psiche”, quanto la capacità di astrarre dal sensibile. Platone riceve le nozioni di purificazione e salvezza dalle dottrine orfiche attraverso il Pitagorismo.

Leggi... L’anima in Platone come sostanza individuale