Tag: corpo
Il corpo non è semplice insieme di carne ed ossa che l’uomo possiede per il tempo della sua esistenza terrena, del quale viene spogliato dalla morte, e che infine riprende nel giorno della risurrezione. Nell’Antico Testamento carne e corpo sono designati con un termine unico (basar), nel geco del Nuovo Testamento possono essere distinti mediante due parole: sarx e sòma.
Anima e spirito in Marco
Il vangelo di Marco, benché non molto utilizzato, ebbe sin dalle origini un ruolo non marginale nel processo di diffusione della Parola all’interno delle comunità….
La Fisiognomica come rappresentazione dell’interiorità
La fisiognomica è un metodo per cogliere dalle forme del volto e dalle sue espressioni il carattere e le tendenze interiori dell’uomo; in particolare essa indaga come l’interiorità psicologica influisca sul corpo e sulle sue rappresentazioni.
L’anima e le attività della mente umana
Tutte le attività spirituali per le quali l’uomo si distingue dalle altre specie animali, presentano comune il fatto di essere un ripiegamento verso l’io interiore. L’anima si esprime attraverso le emozioni che poi devono essere estrinsecate mediante le capacità del pensiero.
Sant’Agostino e l’opera “Le Confessioni”
Le Confessioni di Agostino. Siamo di fronte ad una delle opere più lette, citate e commentate nell’intera storia della cultura occidentale. Agostino condivide appieno la dottrina plotiniana dell’illuminazione secondo la quale l’anima sta a Dio esattamente come la luna sta al sole di cui riflette la luce. Fondamentale per la definizione agostiniana di “spirito” il Libro XIII delle Confessioni.
Una morale della salvezza in Immanuel Kant
Il problema della salvezza è intimamente legato alla ricerca e alla validità dei contenuti che l’uomo elabora e alle azioni che egli compie. Contenuti e…