Origene e la visione tricotomica dell’uomo
Posted in Filosofia

Origene e la visione tricotomica dell’uomo

La visione della natura dell’anima di Origene è assai vicina a quella del platonismo classico, senza però giungere mai ad associare il male direttamente alla corporeità. Per l’autore l’esperienza del corpo serve per elevare l’anima vivendo a pieno quella che è «l’immagine e somiglianza» che Dio stesso ha concesso all’uomo attraverso il dono dello spirito.

Leggi... Origene e la visione tricotomica dell’uomo
Cartesio: l’anima e gli spiriti vitali
Posted in Filosofia

Cartesio: l’anima e gli spiriti vitali

Per Cartesio (1596-1650) l’essere umano è il risultato dell’unione di due sostanze le quali però sono profondamente eterogenee anche se collegate: una res extensa, cioè il corpo che possiede solo la nozione di estensione (materia corporale), ed una res cogitans, cioè la sostanza pensante nella quale sono comprese le percezioni dell’intelletto e le inclinazioni della volontà.

Leggi... Cartesio: l’anima e gli spiriti vitali
Eraclito e il divenire delle cose
Posted in Filosofia

Eraclito e il divenire delle cose

Eraclito (540 – 480) nacque da una famiglia i cui antenati avevano regnato su Efeso e dai quali ereditò funzioni sacerdotali. È difatti dedicata alla…

Leggi... Eraclito e il divenire delle cose
Leonardo fisiognomica
Posted in Filosofia

Leonardo e la nascita della Fisiognomica

Leonardo da Vinci fu iniziatore degli studi sulla Fisiognomica. L’artista autentico è colui che sa trasporre nei volti dei soggetti il contenuto della loro anima. Charles Darwin si avvalse degli studi sulla mimica per formulare le sue teorie. La fisiognomica si avvalse anche della tecnica fotografica quando questa cominciò a diffondersi. Sembra proprio che l’affermazione «gli occhi sono lo specchio dell’anima» sia fisiognomicamente fondata.

Leggi... Leonardo e la nascita della Fisiognomica
Lo pneuma nella cultura greco-latina
Posted in Filosofia

Lo pneuma nella cultura greco-latina

Il sostantivo ebraico rûaḥ designa lo Spirito di Dio che opera come forza creatrice e vitale. Letteralmente significa «soffio», «esalazione» e viene usato per indicare anche l’ardore ed in generale le forze interiori. L’idea comune alle tre lingue bibliche è quindi quella del movimento dell’aria: l’uomo dipende dallo spostamento di questo fluido che può controllare solo in parte ma del quale non può fare a meno.

Leggi... Lo pneuma nella cultura greco-latina
La Fisiognomica come rappresentazione dell'interiorità
Posted in Filosofia

La Fisiognomica come rappresentazione dell’interiorità

La fisiognomica è un metodo per cogliere dalle forme del volto e dalle sue espressioni il carattere e le tendenze interiori dell’uomo; in particolare essa indaga come l’interiorità psicologica influisca sul corpo e sulle sue rappresentazioni.

Leggi... La Fisiognomica come rappresentazione dell’interiorità