Romano Guardini e la liturgia
Posted in Movimento liturgico

Romano Guardini e la liturgia

Visita il nuovo canale YouTube 🙂 Romano Guardini, in alcuni suoi scritti, manifesta un particolare interesse per l’epoca pre-moderna durante la quale il cristianesimo fu…

Leggi... Romano Guardini e la liturgia
Nefesh il significato ebraico
Posted in Teologia

Nefesh: il significato ebraico

Nell’Antico Testamento il sostantivo ebraico nefeš viene tradotto con anima. In realtà esso indica più precisamente il «soffio della respirazione» ed in particolare l’azione di tutti quegli organi ed apparati che concorrono a quest’attività come la gola, la trachea e il collo.

Leggi... Nefesh: il significato ebraico
Ruah: significato ebraico
Posted in Teologia

Ruah: significato ebraico

Rûaḥ letteralmente significa «vento», «respiro», ma, in senso più esteso, indica un qualcosa che si muove e che a sua volta ha la forza di mettere in movimento: una forza imprevedibile, la cui presenza e azione sono scaturigine di vita. Nell’uso scritturistico è spesso strumento dell’agire concreto di Dio nella storia.

Leggi... Ruah: significato ebraico
L’opera d’arte e la liturgia
Posted in Liturgia

L’opera d’arte e la liturgia

Nell’opera Über das Wesen des Kunstwerks (1954), contenente una conferenza tenuta dall’autore all’Accademia di arti figurative di Stoccarda, Romano Guardini sottolinea l’effettiva poliedricità che l’opera…

Leggi... L’opera d’arte e la liturgia
Platone e l’anima umana come sostanza individuale
Posted in Filosofia

L’anima in Platone come sostanza individuale

Platone utilizza il termine psyché per indicare quella capacità che l’uomo possiede di costruire un sapere oggettivo coi soli costrutti ideali prescindendo della materia. Essa quindi non designa tanto la coscienza o la “psiche”, quanto la capacità di astrarre dal sensibile. Platone riceve le nozioni di purificazione e salvezza dalle dottrine orfiche attraverso il Pitagorismo.

Leggi... L’anima in Platone come sostanza individuale
Lo spirito nella ricerca filosofico-scientifica del XX secolo
Posted in Teologia

Lo spirito nella ricerca filosofico-scientifica del XX secolo

Lo spirito è stato nel XX secolo oggetto di interessanti indagini filosofiche e non solo. Il forte sviluppo dell’indagine scientifica tra il XIX e il…

Leggi... Lo spirito nella ricerca filosofico-scientifica del XX secolo