Autore: Alessio Brombin
La Fenomenologia di Edmund Husserl
Il movimento di pensiero che va sotto il nome di “Fenomenologia” è strettamente collegato al nome del suo iniziatore: Edmund Husserl. Essa ha avuto, nel…
Quaresima: significato, struttura e storia delle origini
La Quaresima è quel periodo di tempo che intercorre tra il Mercoledì delle Ceneri e la Messa in «Cena del Signore» del Giovedì Santo, esclusa….
Le vetrate gotiche: il rito e l’arte della luce
Nelle vetrate gotiche ci sono immagini di personaggi, simboli e storie dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Protagonista è la luce e tutta la bellezza che…
La neuroteologia
La scienza teologica utilizza da sempre modelli presi a prestito dalla filosofia per l’interpretazione della fede. Oggi questi modelli sono divenuti insufficienti. Le ricerche neuroscientifiche affrontano temi come quello del comportamento umano, della coscienza e anche della fede, esprimendo poi i risultati anche in termini filosofici.
Ildefons Herwegen
Nascita e formazione Ildefons Herwegen nacque il 27 novembre 1874 a Colonia col nome di Peter. Figlio di un insegnante, frequentò il liceo di Colonia…
I Magi e i loro tre doni: oro, incenso e mirra
I Magi sono figure affascinanti e molto emblematiche. In questo articolo li conosceremo, vagliando le poche informazioni che possediamo ed analizzando il grosso apporto che…