La spiritualità dell’anima in Plotino
Posted in Teologia

La spiritualità dell’anima in Plotino

Plotino, riprendendo per molti aspetti il pensiero filosofico greco classico, parla dell’Uno dal quale trae origine l’Intelletto (noûs), che a sua volta genera la psiche cosmica che sarà poi presente in tutte le cose attraverso le «ragioni seminali». Egli assegna all’anima una posizione intermedia tra il mondo intelligibile e il mondo sensibile.

Leggi... La spiritualità dell’anima in Plotino
Il libro di Ezechiele
Posted in Teologia

Il libro di Ezechiele

Il libro di Ezechiele è un’opera che rispecchia una delle epoche più tragiche della storia di Israele. Esperto conoscitore della Torah, il profeta mette in…

Leggi... Il libro di Ezechiele
Cartesio: l’anima e gli spiriti vitali
Posted in Filosofia

Cartesio: l’anima e gli spiriti vitali

Per Cartesio (1596-1650) l’essere umano è il risultato dell’unione di due sostanze le quali però sono profondamente eterogenee anche se collegate: una res extensa, cioè il corpo che possiede solo la nozione di estensione (materia corporale), ed una res cogitans, cioè la sostanza pensante nella quale sono comprese le percezioni dell’intelletto e le inclinazioni della volontà.

Leggi... Cartesio: l’anima e gli spiriti vitali
Anima e spirito in Matteo
Posted in Teologia

Anima e spirito in Matteo

Nel capitolo XVI del Vangelo di Matteo troviamo: «Qual vantaggio infatti avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O…

Leggi... Anima e spirito in Matteo
L’influenza platonica nella Prima Apologia di Giustino
Posted in Teologia

L’influenza platonica nella Prima Apologia di Giustino

Fu la sete di verità che portò Giustino (100-165), come lui stesso ci racconta, presso varie scuole filosofiche del suo tempo. Frequentò stoici, peripatetici, pitagorici,…

Leggi... L’influenza platonica nella Prima Apologia di Giustino
La lettera ai filadelfiesi di Ignazio di Antiochia
Posted in Teologia

La lettera ai filadelfiesi di Ignazio di Antiochia

Di Ignazio, vescovo di Antiochia, sappiamo solamente che morì martire a Roma intorno all’anno 107. Deportato dalla Siria al tempo dell’imperatore Traiano, durante il viaggio scrisse sette lettere indirizzate ad altrettante comunità dell’Asia Minore. Da questi scritti emerge tutta la sua personalità: fede profonda, mistico amore per Cristo e ardente anelito al martirio. La fede e la carità sono per Ignazio l’essenza del cristianesimo. Quella destinata alla comunità di Filadelfia partì da Troade.

Leggi... La lettera ai filadelfiesi di Ignazio di Antiochia