Lo pneuma nella cultura greco-latina
Posted in Filosofia

Lo pneuma nella cultura greco-latina

Il sostantivo ebraico rûaḥ designa lo Spirito di Dio che opera come forza creatrice e vitale. Letteralmente significa «soffio», «esalazione» e viene usato per indicare anche l’ardore ed in generale le forze interiori. L’idea comune alle tre lingue bibliche è quindi quella del movimento dell’aria: l’uomo dipende dallo spostamento di questo fluido che può controllare solo in parte ma del quale non può fare a meno.

Leggi... Lo pneuma nella cultura greco-latina
La Fisiognomica come rappresentazione dell'interiorità
Posted in Filosofia

La Fisiognomica come rappresentazione dell’interiorità

La fisiognomica è un metodo per cogliere dalle forme del volto e dalle sue espressioni il carattere e le tendenze interiori dell’uomo; in particolare essa indaga come l’interiorità psicologica influisca sul corpo e sulle sue rappresentazioni.

Leggi... La Fisiognomica come rappresentazione dell’interiorità
Il sacrificio nella religione cristiana antica
Posted in Teologia

Il sacrificio nella religione cristiana antica

Mentre i rabbini riuniti a Yavne nel 70 d. C. riuscirono a trasformare il giudaismo in una religione non sacrificale, il cristianesimo si stava definendo proprio come religione incentrata sul sacrificio, anche se si trattava di un sacrificio reinterpretato: «L’anamnesis cristiana del sacrificio di Gesù ha un potere molto diverso rispetto alla memoria ebraica dei sacrifici nel Tempio, poiché l’anamnesis è la riattivazione del sacrificio del Figlio di Dio, svolta dai sacerdoti» (G.G. Stroumsa, La fine del sacrificio, p. 76).

Leggi... Il sacrificio nella religione cristiana antica
L’anima e le attività della mente umana
Posted in Filosofia

L’anima e le attività della mente umana

Tutte le attività spirituali per le quali l’uomo si distingue dalle altre specie animali, presentano comune il fatto di essere un ripiegamento verso l’io interiore. L’anima si esprime attraverso le emozioni che poi devono essere estrinsecate mediante le capacità del pensiero.

Leggi... L’anima e le attività della mente umana
Sant'Agostino e l’opera "Le Confessioni"
Posted in Teologia

Sant’Agostino e l’opera “Le Confessioni”

Le Confessioni di Agostino. Siamo di fronte ad una delle opere più lette, citate e commentate nell’intera storia della cultura occidentale. Agostino condivide appieno la dottrina plotiniana dell’illuminazione secondo la quale l’anima sta a Dio esattamente come la luna sta al sole di cui riflette la luce. Fondamentale per la definizione agostiniana di “spirito” il Libro XIII delle Confessioni.

Leggi... Sant’Agostino e l’opera “Le Confessioni”
morale della salvezza in Kant
Posted in Filosofia

Una morale della salvezza in Immanuel Kant

Il problema della salvezza è intimamente legato alla ricerca e alla validità dei contenuti che l’uomo elabora e alle azioni che egli compie. Contenuti e…

Leggi... Una morale della salvezza in Immanuel Kant