Anima in Agostino di Ippona
Posted in Teologia

Anima in Agostino di Ippona

Per Sant’Agostino ogni vita ha un proprio principio: l’anima. Uomo e animale condividono questo principio animatore del corpo che nel caso umano è anche sostanza ragionevole. Lo spirito è la parte razionale dell’anima.

Leggi... Anima in Agostino di Ippona
Tertulliano: anima e corpo nel De resurrectione mortuorum
Posted in Teologia

Tertulliano: anima e corpo nel De resurrectione mortuorum

Tertulliano (160-240) nacque da genitori pagani a Cartagine, dove visse sempre. Di formazione storico-giuridica, la sua conversione fu certamente segnata dalle testimonianze di martiri che…

Leggi... Tertulliano: anima e corpo nel De resurrectione mortuorum
anima nell'ebraismo
Posted in Teologia

Anima umana nell’ebraismo

Secondo l’ottica ebraica, nella bibbia anima e corpo sono un tutt’uno che costituisce la personalità dell’uomo. Più che porsi il problema astratto del rapporto che intercorre tra i due, i saggi di Israele, hanno cercato di affrontare il problema della resurrezione e quello del giudizio finale.

Leggi... Anima umana nell’ebraismo
La natura spirituale dell’anima in Tommaso
Posted in Teologia

La natura spirituale dell’anima in Tommaso

La molteplicità di significati per spiritus, che entrarono nella tradizione anche attraverso le opere dei Padri, accanto al significato di Spitirus come Spirito Santo poteva…

Leggi... La natura spirituale dell’anima in Tommaso
Anima nel vangelo di Matteo
Posted in Teologia

Anima nel vangelo di Matteo

Il Vangelo di Matteo occupa da sempre il primo posto nella tradizione testuale. Si presenta come la catechesi più completa e per questo la Chiesa lo ha utilizzato molto, non solo come esauriente ricostruzione della vita e della dottrina di Cristo, ma anche come guida per l’insegnamento comunitario.

Leggi... Anima nel vangelo di Matteo
La spiritualità dell’anima in Plotino
Posted in Teologia

La spiritualità dell’anima in Plotino

Plotino, riprendendo per molti aspetti il pensiero filosofico greco classico, parla dell’Uno dal quale trae origine l’Intelletto (noûs), che a sua volta genera la psiche cosmica che sarà poi presente in tutte le cose attraverso le «ragioni seminali». Egli assegna all’anima una posizione intermedia tra il mondo intelligibile e il mondo sensibile.

Leggi... La spiritualità dell’anima in Plotino