Romano Guardini e il valore del corpo
Posted in Movimento liturgico Teologia

Romano Guardini e il valore del corpo

Per Romano Guardini la realtà è sempre corpo e spirito, Körper und Geist. Romano Guardini e la modernità Romano Guardini è critico nei confronti della…

Leggi... Romano Guardini e il valore del corpo
Nefesh il significato ebraico
Posted in Teologia

Nefesh: il significato ebraico

Nell’Antico Testamento il sostantivo ebraico nefeš viene tradotto con anima. In realtà esso indica più precisamente il «soffio della respirazione» ed in particolare l’azione di tutti quegli organi ed apparati che concorrono a quest’attività come la gola, la trachea e il collo.

Leggi... Nefesh: il significato ebraico
Ruah: significato ebraico
Posted in Teologia

Ruah: significato ebraico

Rûaḥ letteralmente significa «vento», «respiro», ma, in senso più esteso, indica un qualcosa che si muove e che a sua volta ha la forza di mettere in movimento: una forza imprevedibile, la cui presenza e azione sono scaturigine di vita. Nell’uso scritturistico è spesso strumento dell’agire concreto di Dio nella storia.

Leggi... Ruah: significato ebraico
Lo spirito nella ricerca filosofico-scientifica del XX secolo
Posted in Teologia

Lo spirito nella ricerca filosofico-scientifica del XX secolo

Lo spirito è stato nel XX secolo oggetto di interessanti indagini filosofiche e non solo. Il forte sviluppo dell’indagine scientifica tra il XIX e il…

Leggi... Lo spirito nella ricerca filosofico-scientifica del XX secolo
L'anima nel Catechismo della Chiesa Cattolica
Posted in Teologia

L’anima nel Catechismo della Chiesa Cattolica

Nel linguaggio biblico e in quello utilizzato dalla tradizione magisteriale del Catechismo , l’uomo è insieme di corporeo e spirituale. Quest’unità è spesso esemplificata dal binomio corpo-anima includendo implicitamente nel concetto di anima anche quello di spirito quale specificazione sul destino dell’essere umano all’immortalità.

Leggi... L’anima nel Catechismo della Chiesa Cattolica
Edith Stein
Posted in Teologia

Edith Stein

Edith Stein (1891-1942) fu allieva di Edmund Husserl. Nelle sue analisi sull’empatia e sull’indagine fenomenologica della persona emergono importanti riferimenti ai due termini oggetto della…

Leggi... Edith Stein