Edith Stein
Posted in Teologia

Edith Stein

Edith Stein (1891-1942) fu allieva di Edmund Husserl. Nelle sue analisi sull’empatia e sull’indagine fenomenologica della persona emergono importanti riferimenti ai due termini oggetto della…

Leggi... Edith Stein
Lo-spirito-vitale-delluomo-nel-libro-di-Spienza
Posted in Teologia

Lo spirito vitale dell’uomo nel libro di Sapienza

Nel libro di Sapienza troviamo passi che ci possono aiutare a completare la definizione di “spirito” iniziata da Qoelet. Qui troviamo chiaramente espressa l’idea che il rûaḥ è peculiarità umana e questo rende l’uomo assolutamente unico all’interno della creazione in quanto depositario di un dono di Dio.

Leggi... Lo spirito vitale dell’uomo nel libro di Sapienza
Prosper Guéranger
Posted in Teologia

Prosper Guéranger: wichtige Biographie

Prosper Guéranger, ein großer Erneuerer des benediktinischen Mönchtums im 19. Jahrhundert, übte einen erheblichen Einfluss auf das religiöse Denken seiner Zeitgenossen aus, auch, aber nicht…

Leggi... Prosper Guéranger: wichtige Biographie
Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino
Posted in Teologia

Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino

Giustino e lo pneuma. Egli emerge tra i Padri del II secolo come uno tra i più importanti apologisti greci ed una delle più affascinanti…

Leggi... Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino
Le lettere cattoliche
Posted in Teologia

Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche

Il gruppo delle sette lettere dette «cattoliche», il cui nome deriva dal fatto che la maggior parte di esse non è indirizzata a comunità particolari…

Leggi... Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche
Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito
Posted in Teologia

Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito

Molti Padri della Chiesa fra i quali Clemente di Alessandria, Origene e Atanasio, considerarono sede della veterotestamentaria «immagine e somiglianza di Dio» (Gen 1, 26) specialmente l’intelletto e l’anima, in continuità con alcune fondamentali intuizioni dei neoplatonici e degli stoici. Questa posizione fu poi seguita da autori come Agostino di Ippona e Tommaso d’Aquino. Il pensiero dei Padri sull’anima e sullo spirito è molto ampio e coinvolge tanti aspetti della loro teologia. Noi ne prenderemo in considerazione solo alcuni esaminando passi specifici delle loro opere.

Leggi... Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito