Salmo 104: il respiro di Dio e dell’uomo
Posted in Teologia

Salmo 104: il respiro di Dio e dell’uomo

Nel salmo 104 la dottrina sulla creazione che Israele leggeva nei primi due capitoli del libro di Genesi diventa un vero e proprio inno. Centrale nella composizione è la contemplazione della natura che porta inevitabilmente ad approfondire anche la creazione dell’uomo con la sua dimensione biologica e spirituale.

Leggi... Salmo 104: il respiro di Dio e dell’uomo
Giobbe
Posted in Teologia

Anima e spirito nella letteratura poetico-sapienziale: Giobbe

Giobbe è divenuto, nel corso dei secoli, un prototipo di atteggiamento di fronte alle vicissitudini dalla vita. Il libro è formato da una serie di monologhi e dialoghi tra Giobbe e i suoi amici. Al loro interno troviamo nefeš e rûaḥ, anima e spirito, termini utilizzati e definiti nel quadro della letteratura poetico-sapienziale ebraica.

Leggi... Anima e spirito nella letteratura poetico-sapienziale: Giobbe
Anima e Spirito in Marco
Posted in Teologia

Anima e spirito in Marco

Il vangelo di Marco, benché non molto utilizzato, ebbe sin dalle origini un ruolo non marginale nel processo di diffusione della Parola all’interno delle comunità….

Leggi... Anima e spirito in Marco