La lettera ai filadelfiesi di Ignazio di Antiochia
Posted in Teologia

La lettera ai filadelfiesi di Ignazio di Antiochia

Di Ignazio, vescovo di Antiochia, sappiamo solamente che morì martire a Roma intorno all’anno 107. Deportato dalla Siria al tempo dell’imperatore Traiano, durante il viaggio scrisse sette lettere indirizzate ad altrettante comunità dell’Asia Minore. Da questi scritti emerge tutta la sua personalità: fede profonda, mistico amore per Cristo e ardente anelito al martirio. La fede e la carità sono per Ignazio l’essenza del cristianesimo. Quella destinata alla comunità di Filadelfia partì da Troade.

Leggi... La lettera ai filadelfiesi di Ignazio di Antiochia
Agostino. Lo spirito quale presenza reale di Dio nell'anima umana
Posted in Teologia

Agostino e lo spirito quale presenza reale di Dio nell’anima umana

Il platonismo fu considerato in maggior sintonia con la rivelazione e la riflessione cristiana primitiva di quanto non lo fosse l’aristotelismo poiché il primo permetteva…

Leggi... Agostino e lo spirito quale presenza reale di Dio nell’anima umana
Il ruah nel libro di Isaia
Posted in Teologia

Il ruah nel libro di Isaia

Con i suoi sessantasei capitoli, il libro che contiene la predicazione di Isaia è il più lungo della Bibbia. I versi sono di limpida armonia e gli oracoli caratterizzati da un’equilibrata concisione; il profeta mette in evidenza la caducità dell’uomo legata al fatto che esso non è in grado di gestire il rûaḥ che possiede.

Leggi... Il ruah nel libro di Isaia
Il ruah nel libro dei Proverbi
Posted in Teologia

Il ruah nel libro dei Proverbi

Quello dei Proverbi potrebbe essere definito un libro di “sapienza pratica” attraverso il quale si insegna all’uomo di tutti i tempi la maniera migliore per superare le difficoltà esistenziali e giungere alla felicità.

Leggi... Il ruah nel libro dei Proverbi
Salmo 104: il respiro di Dio e dell’uomo
Posted in Teologia

Salmo 104: il respiro di Dio e dell’uomo

Nel salmo 104 la dottrina sulla creazione che Israele leggeva nei primi due capitoli del libro di Genesi diventa un vero e proprio inno. Centrale nella composizione è la contemplazione della natura che porta inevitabilmente ad approfondire anche la creazione dell’uomo con la sua dimensione biologica e spirituale.

Leggi... Salmo 104: il respiro di Dio e dell’uomo
Giobbe
Posted in Teologia

Anima e spirito nella letteratura poetico-sapienziale: Giobbe

Giobbe è divenuto, nel corso dei secoli, un prototipo di atteggiamento di fronte alle vicissitudini dalla vita. Il libro è formato da una serie di monologhi e dialoghi tra Giobbe e i suoi amici. Al loro interno troviamo nefeš e rûaḥ, anima e spirito, termini utilizzati e definiti nel quadro della letteratura poetico-sapienziale ebraica.

Leggi... Anima e spirito nella letteratura poetico-sapienziale: Giobbe