Edith Stein
Posted in Teologia

Edith Stein

Edith Stein (1891-1942) fu allieva di Edmund Husserl. Nelle sue analisi sull’empatia e sull’indagine fenomenologica della persona emergono importanti riferimenti ai due termini oggetto della…

Leggi... Edith Stein
Lo-spirito-vitale-delluomo-nel-libro-di-Spienza
Posted in Teologia

Lo spirito vitale dell’uomo nel libro di Sapienza

Nel libro di Sapienza troviamo passi che ci possono aiutare a completare la definizione di “spirito” iniziata da Qoelet. Qui troviamo chiaramente espressa l’idea che il rûaḥ è peculiarità umana e questo rende l’uomo assolutamente unico all’interno della creazione in quanto depositario di un dono di Dio.

Leggi... Lo spirito vitale dell’uomo nel libro di Sapienza
Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino
Posted in Teologia

Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino

Giustino e lo pneuma. Egli emerge tra i Padri del II secolo come uno tra i più importanti apologisti greci ed una delle più affascinanti…

Leggi... Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino
Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza
Posted in Filosofia

Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza

Henri Bergson (1859-1941) costituisce un punto di riferimento per il pensiero francese tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Intrisa del pensiero agostiniano,…

Leggi... Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza
Le lettere cattoliche
Posted in Teologia

Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche

Il gruppo delle sette lettere dette «cattoliche», il cui nome deriva dal fatto che la maggior parte di esse non è indirizzata a comunità particolari…

Leggi... Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche
Talete e Anassimandro di Mileto: psiche e pneuma
Posted in Filosofia

Talete e Anassimandro di Mileto: psiche e pneuma

Talete di Mileto (VII-VI sec. a.C.), tradizionalmente considerato il fondatore della cosiddetta scuola ionica, oltre che filosofo, fu anche politico, astronomo, matematico e fisico. Di lui non possediamo frammenti originali ma solo testimonianze biografiche e dossografiche. Dobbiamo principalmente ad Aristotele la conoscenza della sua dottrina: «Talete afferma che esso [il principio] è l’acqua, per cui anche dichiara che la terra sta sull’acqua, presa forse questa supposizione dal vedere che l’alimento di tutto quanto è umido e persino il caldo nasce da questo elemento e per esso vive» (Aristotele, Metafisica, I, 3, 983b).

Leggi... Talete e Anassimandro di Mileto: psiche e pneuma