Tag: psiche
Anima nel vangelo di Matteo
Il Vangelo di Matteo occupa da sempre il primo posto nella tradizione testuale. Si presenta come la catechesi più completa e per questo la Chiesa lo ha utilizzato molto, non solo come esauriente ricostruzione della vita e della dottrina di Cristo, ma anche come guida per l’insegnamento comunitario.
La spiritualità dell’anima in Plotino
Plotino, riprendendo per molti aspetti il pensiero filosofico greco classico, parla dell’Uno dal quale trae origine l’Intelletto (noûs), che a sua volta genera la psiche cosmica che sarà poi presente in tutte le cose attraverso le «ragioni seminali». Egli assegna all’anima una posizione intermedia tra il mondo intelligibile e il mondo sensibile.
Anima e spirito in Matteo
Nel capitolo XVI del Vangelo di Matteo troviamo: «Qual vantaggio infatti avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O…
Il Vangelo di Giovanni
Nel Vangelo di Giovanni psiche indica la vita in tutte le sue sfaccettature e in tutti i suoi contenuti umani. Gesù dona la sua vita-psiche…
Anima e spirito in Marco
Il vangelo di Marco, benché non molto utilizzato, ebbe sin dalle origini un ruolo non marginale nel processo di diffusione della Parola all’interno delle comunità….
La Fisiognomica come rappresentazione dell’interiorità
La fisiognomica è un metodo per cogliere dalle forme del volto e dalle sue espressioni il carattere e le tendenze interiori dell’uomo; in particolare essa indaga come l’interiorità psicologica influisca sul corpo e sulle sue rappresentazioni.