Platone e l’anima umana come sostanza individuale
Posted in Filosofia

L’anima in Platone come sostanza individuale

Platone utilizza il termine psyché per indicare quella capacità che l’uomo possiede di costruire un sapere oggettivo coi soli costrutti ideali prescindendo della materia. Essa quindi non designa tanto la coscienza o la “psiche”, quanto la capacità di astrarre dal sensibile. Platone riceve le nozioni di purificazione e salvezza dalle dottrine orfiche attraverso il Pitagorismo.

Leggi... L’anima in Platone come sostanza individuale
Le lettere cattoliche
Posted in Teologia

Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche

Il gruppo delle sette lettere dette «cattoliche», il cui nome deriva dal fatto che la maggior parte di esse non è indirizzata a comunità particolari…

Leggi... Il Nuovo Testamento: le Lettere cattoliche
Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito
Posted in Teologia

Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito

Molti Padri della Chiesa fra i quali Clemente di Alessandria, Origene e Atanasio, considerarono sede della veterotestamentaria «immagine e somiglianza di Dio» (Gen 1, 26) specialmente l’intelletto e l’anima, in continuità con alcune fondamentali intuizioni dei neoplatonici e degli stoici. Questa posizione fu poi seguita da autori come Agostino di Ippona e Tommaso d’Aquino. Il pensiero dei Padri sull’anima e sullo spirito è molto ampio e coinvolge tanti aspetti della loro teologia. Noi ne prenderemo in considerazione solo alcuni esaminando passi specifici delle loro opere.

Leggi... Padri della Chiesa dei primi secoli: anima e spirito
Aristotele, la comprensione dell'anima umana e il ruolo dello spirito
Posted in Filosofia

Aristotele, la comprensione dell’anima umana e il ruolo dello spirito

Dopo una fase iniziale vicina alla visione platonica Aristotele approdò, grazie alle sue osservazioni, alla consapevolezza dell’unità psicosomatica dell’essere umano. Tale posizione è espressa principalmente nell’opera De Anima, dove definisce l’anima come forma sostanziale del corpo ed elabora la teoria denominata «ilemorfica» in base alla quale tutte le cose, compresi gli esseri viventi, sono “sinolo”, cioè unione, tra materia e forma.

Leggi... Aristotele, la comprensione dell’anima umana e il ruolo dello spirito
La spiritualità dell’anima in Plotino
Posted in Teologia

La spiritualità dell’anima in Plotino

Plotino, riprendendo per molti aspetti il pensiero filosofico greco classico, parla dell’Uno dal quale trae origine l’Intelletto (noûs), che a sua volta genera la psiche cosmica che sarà poi presente in tutte le cose attraverso le «ragioni seminali». Egli assegna all’anima una posizione intermedia tra il mondo intelligibile e il mondo sensibile.

Leggi... La spiritualità dell’anima in Plotino
Anima e spirito in Matteo
Posted in Teologia

Anima e spirito in Matteo

Nel capitolo XVI del Vangelo di Matteo troviamo: «Qual vantaggio infatti avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O…

Leggi... Anima e spirito in Matteo