Autore: Alessio Brombin
Lo spirito vitale dell’uomo nel libro di Sapienza
Nel libro di Sapienza troviamo passi che ci possono aiutare a completare la definizione di “spirito” iniziata da Qoelet. Qui troviamo chiaramente espressa l’idea che il rûaḥ è peculiarità umana e questo rende l’uomo assolutamente unico all’interno della creazione in quanto depositario di un dono di Dio.
Prosper Guéranger: wichtige Biographie
Prosper Guéranger, ein großer Erneuerer des benediktinischen Mönchtums im 19. Jahrhundert, übte einen erheblichen Einfluss auf das religiöse Denken seiner Zeitgenossen aus, auch, aber nicht…
Maria Laach e il Movimento liturgico in Germania
Maria Laach fu grande centro iniziatore e poi propulsore del Movimento liturgico tedesco. Connotato da un taglio più scientifico rispetto a quello belga, esso seppe…
Lo pneuma profetico nella Prima Apologia di Giustino
Giustino e lo pneuma. Egli emerge tra i Padri del II secolo come uno tra i più importanti apologisti greci ed una delle più affascinanti…
Prosper Guéranger: biografia essenziale
Prosper Guéranger, grande rinnovatore del monachesimo benedettino nel XIX sec., ha esercitato una notevole influenza sul pensiero religioso dei suoi contemporanei anche, ma non solo,…
Henri Bergson: spirito, corpo e coscienza
Henri Bergson (1859-1941) costituisce un punto di riferimento per il pensiero francese tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Intrisa del pensiero agostiniano,…